Prati stabili di Pasian di Prato - 1^parte

A conclusione del corso “Conoscere le piante spontanee ad uso alimentare” che si è tenuto presso il Cefap di Codroipo, abbiamo trascorso una mattinata tra i prati stabili di Pasian di Prato, in località Bonavilla. La camminata inizia da via dei Gelsi (inizio via Sopravilla) con questo bel filare di… gelsi (Morârs, Morus alba e/o nigra), le cui foglie erano l’unico alimento  dei bachi da seta. DSCN0311
Si inizia il percorso verso i prati stabili soffermandoci sulla intensa presenza, presso un bel edificio purtroppo disabitato, della podagraria (Fuèe di puliòle (?), Aegopodium podagraria), che avevamo già incontrato qui al Parco delle Risorgive di Codroipo.DSCN0313
DSCN0314
ecco finalmente l’ aglio orsino (Ai salvàdi (?), Allium ursinum), si differenzia dagli altri agli per le foglie dalla forma lanceolata; ottimo disintossicante, ha le stesse proprietà dell’aglio comune. In cucina, in questa stagione, si utilizzano le foglie tenere per salse tipo pesto o per insaporire insalate, ha sapore delicato e meno deciso dell’aglio comune. La foglia è simile a quella del mughetto ma l’odore è inconfondibile!DSCN4447
DSCN4462
Si prosegue con germogli di uva turca (Amarànt-Ue di pòme, Phytolacca decandra), la pianta ha diverse proprietà medicinali ma è da considerarsi tossica, con effetti anche gravi, solo i giovani getti si possono consumare, trattati come l’asparago, lessati. DSCN0602DSCN0318
Un’aromatica, dal buon odore di agrumi, è la melissa (Milisse, Melissa officinalis), dai molti usi come pianta officinale; ha proprietà digestive e sedative. In cucina è utilizzata per la preparazione di liquori, per aromatizzare salse o tra le erbe miste per frittata.
DSCN0598
Ecco una bella distesa di fragole (Fràule, Fragaria vesca), ltre al frutto commestibile e noto, con le foglie si può fare il tè.DSCN0322
Si continua con un radicchio selvatico, una delle tante varietà commestibili e non sempre classificabili esattamente.DSCN0324
Molto comune l’ artemisia, assenzio selvatico (Altanìsie-Sinç di cjarànde, Artemisia vulgaris), un’infestante che contiene però oli essenziali dalle proprietà toniche e digestive, utilizzata per la produzione di vermouth (vino aromatizzato) o come verdura cotta (amara). 
DSCN0326
DSCN0328
e lingua di vacca, romice (Lenghe di vacje, Rumex patientia), già incontrata qui ma ora con fioriDSCN0331
così come la meloncella incontrata nelle Grave ma comune lungo molte strade e prati DSCN0334
si continua con ranuncolo bulboso, vitalba, piattella, e acetosa (infiorescenze)DSCN0339con la compagnia di un’infestante come l’erigero, cespica annua (Margarite a çiuf, Erigeron annuus) che darà poi fiori disposti alla sommità a gruppi, simili a piccole margheriteDSCN0338
proseguiamo con il grespino (Latiçûl, Sonchus oleraceus), leggermente amaro, va consumata come contorno lessato, meglio se raccolto in inverno; la radice è un buon depurativo del fegato. DSCN0344
continua…

Commenti

  1. Ci vado si ci vado, sono proprio dietro casa mia, che coincidenza proprio lo stesso giorno tutte 2 impegnate in prati diversi. Magari la pro loco avrebbe chiuso un occhio e mi avrebbe "accettata" solitamente la natura unisce, non divide, avrei pagato la mia quota e sarei rimasta un pò in disparte ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche perchè abbiamo finito in bellezza con i piatti a base di erbe preparati magistralmente dai componenti della Proloco, ne parlerò presto

      Elimina
  2. Che belli questi corsi per conoscere le erbe spontanee, e che bei prati, invece qui nella pianura emiliana, solo, si fa per dire, grano, granoturco e frutta. Ed ora anche devastazione dal terremoto che ci ha colpiti.
    Se non posso andar per prati seguirò voi. ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per essere passata di qui, un saluto particolare all' emilia romagna in un momento così difficile e che noi purtroppo abbiamo ben conosciuto

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Vigilia dell' Epifania - Benedizione dell'acqua e della frutta

Emigrazione friulana d’altri tempi

Piante spontanee di primavera - 3^parte