Post

Prati stabili di Pasian di Prato - 1^parte

Immagine
A conclusione del corso “Conoscere le piante spontanee ad uso alimentare” che si è tenuto presso il Cefap di Codroipo, abbiamo trascorso una mattinata tra i prati stabili di Pasian di Prato, in località Bonavilla. La camminata inizia da via dei Gelsi (inizio via Sopravilla) con questo bel filare di… gelsi ( Morârs , Morus alba e/o nigra), le cui foglie erano l’unico alimento  dei bachi da seta. Si inizia il percorso verso i prati stabili soffermandoci sulla intensa presenza, presso un bel edificio purtroppo disabitato, della podagraria (Fuèe di puliòle (?), Aegopodium podagraria), che avevamo già incontrato qui al Parco delle Risorgive di Codroipo . ecco finalmente l’ aglio orsino (Ai salvàdi (?), Allium ursinum), si differenzia dagli altri agli per le foglie dalla forma lanceolata; ottimo disintossicante, ha le stesse proprietà dell’aglio comune. In cucina, in questa stagione, si utilizzano le foglie tenere per salse tipo pesto o per insaporire insalate, ha sapor...

39^Stagione Concerti a Valvasone-13 maggio 2012

Immagine
Anche il secondo concerto della Rassegna di musica antica di Valvasone che ha avuto come protagonista il famoso clavicembalista e organista olandese Bob van Asperen , ha avuto un'ottima affluenza di pubblico. É un buon auspicio anche per l'ultimo concerto che vedrà all'organo cinquecentesco di Vincenzo Colombi l'organista olandese Liuwe Tamminga titolare, con Luigi Ferdinando Tagliavini, degli organi storici della Basilica di S. Petronio a Bologna , dove suona i due magnifici strumenti di Lorenzo da Prato (1471-75) e di Baldassarre Malamini (1596) e i cornettisti di fama mondiale Bruce Dickey e Doron David Sherwin . Per tutti e tre i musicisti si tratta di un più che gradito ritorno, essendo stati presenti in varie occasioni nelle stagioni precedenti. Il terzo (e purtroppo ultimo..) concerto della breve stagione che intende celebrare il 400° anniversario della morte di Giovanni Gabrieli, sotto il tema Toccate, Ricercari, Canzoni, Mottetti con passaggi e diminuzioni ...

Piante spontanee delle Grave - 5^parte

Immagine
Si conclude con questa pagina il riepilogo delle piante spontanee commestibili (in gran parte) che si possono vedere nei prati e nei ghiaioni della zona Grave Tagliamento; ecco di seguito l’erba gatta (Urtìe di bòsc, Nepeta cataria), simile all’ortica ma appartenente alla famiglia delle mente, con foglie vellutate e per niente urticanti; leggermente sedativa, è molto amata dai gatti. Una pianta davvero infestante; nei terreni coltivati, tra una semina e l’altra o a ridosso di prati e zone incolte, cresce in abbondanza il farinello (Farinèle, Chenopodium album) , simile allo spinacio, si utilizzano le foglie cotte ripassato in padella o come ripieno di ravioli , ha proprietà digestive, contiene ferro e vitamina B1 ma anche contiene ossalati, va quindi consumato senza esagerazioni. Un bel gruppo di achillee, già viste qui e una bella pianta di ardielùt (Valerianella olitoria) già incontrato qui di seguito un gruppetto di funghi piopparelli (?, Agrocybe aegerita) , commestibile...

Piante spontanee delle Grave - 4^parte

Immagine
Tra le piante spontanee che vivono nelle Grave Tagliamento ma che infestano anche gli orti ed i campi coltivati vi è anche la gramigna (Gràme, Cynodon dactylon) le cui radici ricche di zuccheri venivano seccate e utilizzate per farne una farina da pane ed anche nella produzione di birra, il decotto del rizoma è molto diuretico. Una pianta utilizzata per aromatizzare è la santoreggia montana (Salugèe, Satureja montana), ha proprietà antisettiche e digestive, si utilizzano le cime in fioritura per decotto per lavare le ferite, in infuso come corroborante tonico, molteplici sono gli utilizzi in erboristeria e nella cucina, per il suo aroma è utilizzata per le carni alla griglia o insaccati; è inoltre usata nella produzione di liquori e vermouth.   Tra i sassi ecco una violaciocca (Violâr salvàdi, Matthiola carnica) Si prosegue con l’ acetosa (Panevin, Asèdule di prât, Rumex acetosa), una commestibile dalle proprietà diuretiche e depurative, ha sapore acidulo, contiene ossala...

39^ Stagione Concerti a Valvasone - 6 maggio 2012

Immagine
Il primo concerto della breve stagione che intende celebrare il 400° anniversario della morte di Giovanni Gabrieli , è stato affidato alle abili mani dell'organista e clavicembalista Luigi Panzeri che ha aperto nel modo migliore la rassegna con un concerto “promenade”: per dare ragione dello spirito della musica di Giovanni Gabrieli e dei suoi contemporanei ha sfruttato le storiche sonorità dell'organo cinquecentesco del duomo, poi il pubblico si è trasferito nell'attigua Chiesa dei SS Pietro Paolo e Antonio dove ha suonato all'organo positivo del primo '600 accompagnato validamente dal percussionista Giovanni Truant di Valvasone. I brani ai due organi sono stati inframezzati da alcune esecuzioni al clavicembalo (opera di Paolo Zerbinatti su modello di G.B. Giusti 1681). Veramente una bella e appassionante esecuzione assai gradita dal pubblico che numeroso ha seguito con attenta partecipazione. Il secondo concerto in programma per domenica 6 maggio, sempre alle...

Piante spontanee delle Grave - 3^parte

Immagine
Si continua l’elenco delle piante spontanee, reperibili in questo periodo, nei prati magri delle Grave Tagliamento; la pianta seguente è la vedovella, ambretta comune (Vedovèle salvàdie, Knautia arvensis), si raccoglie prima della formazione del fusto florale per essere utilizzata cotta (minestre, frittate) o per contorni in insalate miste, ha proprietà diuretiche e depurative. Molto comune tra le commestibili è anche la barba di becco (Jerbe dal sorèli - Arzìle, Tragopogon pratensis) , si mangiano a primavera le radici e i giovani getti lessati o saltati in padella. Nella medicina popolare le radici sono indicate come antitosse ma l’intera pianta ha qualità officinali. Finalmente un fungo, è la spugnola (Morchella), commestibile dal sapore molto delicato, è consumabile solo dopo cottura (con coperchio aperto per far volatilizzare le sostanze tossiche) o seccato Una pianta presente nei prati da sfalcio, molto pregiata per l’alimentazione animale è la poligala (Polygala nicaensi...