42a Stagione Concerti Valvasone 2015 - 3 maggio

La pubblicazione a Venezia, nel 1540, della Musica Nova accomodata per cantar et sonar sopra organi e altri strumenti composta per diversi eccellentissimi musici , segna una data fondamentale per l’affrancamento della musica strumentale da quella vocale, una decisa emancipazione dal quadro stilistico del mottetto e della toccata. Tale novità editoriale evidenzia la necessità di razionalizzazione della musica strumentale, finora lasciata all’ improvvisazione, ai repertori vocali, sembra scaturire dal consumo di musica per complessi strumentali che da tempo si produceva. Di pari passo l’evoluzione degli strumenti a fiato ed in seguito della liuteria contraddistingue i diversi passaggi che implicano nuovi mezzi compositivo-espressivi della musica stessa. Alla “Musica Nova” seguirono una molteplicità di pubblicazioni «accomodate per cantar et sonar d’ogni sorte di istromenti», fino a giungere a quelle grandiose e policorali concepite da Andrea e Giovanni Gabrieli per uno dei luogh...