In ocasiôn dala serada finâl dala Rassegna dal Teatro Furlan, sabida 20 di novembre a son stâts consegnâts i atestâts di partecipassion al cors di furlan ( ta la foto encia i insegnânts Alessandra Montico, PierCarlo Begotti e Franco Finco dala Filologica ) e continuânt la Compagnia Arc di San Marc di San Martin al Tiliment â presentât un divertênt lavôr (clicca' chî par altris foto) E par finî il public come sempre numerôs al à premiât cun t'un biel e lunc batimans la Compagnia e i organizadôrs.
Il ritiro del premio è stato anche un incentivo ad organizzare, da parte dei genitori, un viaggio che coinvolgesse in particolar modo i bambini, unendo una occasione unica di incontro ed aggregazione ad una buona motivazione per una gita di tre giorni alla scoperta di Roma e delle sue bellezze storiche ed artistiche. Possiamo dire che vi hanno partecipato una settantina di persone provenienti da Valvasone, Arzene, San Martino al Tagliamento e San Giorgio Rich.da dato che le classi appartengono all’Istituto Comprensivo di questi Comuni, di cui una cinquantina con il pullman organizzato e le restanti con mezzi propri; la guida mai noiosa ma anzi molto disponibile e preparata è stata piacevolmente condotta da una missionaria della Fraterna Domus , un’Associazione di Volontarie cristiane fondata attorno al 1975 da don Francesco Bisinella, un sacerdote di Bassano del Grappa, caratteristica molto simpatica è infatti che le sorelle sono in gran parte venete ed abitand...
Chista sera... "VEDUIS" di Danilo D'Olivo-regia di Paolo Baron Il Gruppo Teatrale della Loggia , è stato costituito nel 1983 dagli allievi della “Civica scuola di recitazione per il teatro in friulano” del Comune di Udine, diretta dal celebre attore Nico Pepe. "VEDUIS" - da un’idea sorta leggendo “Il clan delle vedove” di Ginette Beauvais-Garcin. Il testo, curato da Danilo D’Olivo, vuole rappresentare , in un susseguirsi di avvenimenti, la situazione tragicomica dell’improvvisa vedovanza di uno dei protagonisti…. Perché i protagonisti non sono delle attrici bensì degli attori che vogliono impersonare il ruolo femminile. La funesta occasione … viene presa quale elemento di coagulo dalle amiche che si trovano già nella stessa condizione. La notoria generosità d’animo delle amiche fanno sì che la neo vedova venga al più presto inserita a pari merito nel clan che già era nato. Le vicissitudini che si susseguono mettono a dura prova le singole inclinazioni di ogn...
Trasferta a Roma per gli alunni delle classi 4^ della Scuola Prima ria “S. Pellico” di Arzene, dopo la bella notizia della vincita del 1° premio al XVIII° Concorso “Immagini per la Terra” arrivata nel giugno scorso, il lavoro premiato ha infatti partecipato al Concorso nell’anno scolastico 2009-2010, i bambini che assieme alle insegnanti hanno vinto il primo premio saranno a Roma per ritirare l’ambito riconoscimento dalle mani del Presidente della Repubblica. Il Concorso è indetto ogni anno da Green Cross Italia, una onlus internazionale fondata da Mikail Gorbaciov, istituita formalmente il 18 aprile 1993 a Kyoto, in Giappone. Su invito del Presidente Gorbaciov molte personalità internazionali hanno accettato di far parte della Presidenza e del Comitato d'Onore. Green Cross Italia viene costituita nel 1998, dopo un breve periodo di consultazioni tra alcune personalità del mondo della politica, dell'ambientalismo, della cultura, della scienza e dell'impegno sociale, alla pr...
Il monologo “Il cassadisintegrât”, scrit da Paolo Marcuzzi e presentât da Teatro Maravee (par la prima volta a Voleson) e in particolâr da Daniele Copetti ta la prima serada di sabida 23 di otobre, al è stât ben apressât dal numerôs public presînt. Sabida 30 di otobre a sarà la volta dala Compagnia Filodramatica “Risultive” di Talmassons. Chista la scheda dal spetacul: CHISTE CIASE A E’ UN ALBERGO di Tatiana Bigoni – regia di Andrea Chiappori atto unico. 1 ora e 35 minuti. Friulano/italiano La vita comincia a 40 anni o forse a 50 come per Lia, madre e moglie adorata che si ritrova pero’ ad un certo punto della sua vita “sola” ed insoddisfatta davanti ad una tazza di caffe’ a rimuginare sulla propria esistenza. E’ vero Lia, quello della casalinga a volte e’ proprio un lavoro ingrato, per niente appagante, devi essere sempre a disposizione di tutti, ma nessuno ti paga per questo, te ne rendi con...
Circul Culturâl “Erasmo di Valvason” cu’ la collaborassion da l’Ass. Teatrâl Furlana e il contribût da l’Associazion da lis Provincis Furlanis 27° RASSEGNA DAL TEATRI FURLAN 23 – 30 di OTTOBRE 6 – 13 – 20 NOVEMBRE AUDITORIUM DA LI’ SCUELIS MEDIS VOLESON A LI’ 8.45 SORA SERA SABIDA 23 OTTOBRE TEATRO MARAVEE di Osoppo “IL CASSADISINTEGRÂT” commedia brillante test di Paolo Marcuzzi regia di Arianna Zani SABIDA 30 OTTOBRE Compagnia Teatral LA RISULTIVE di Talmassons “CHISTE CIASE A E' UN ALBERGO” commedia brillante test di Tatiana Bigoni regia di Andrea Chiappori SABIDA 6 NOVEMBRE Comp.Teatral CLÂR DI LUNE di Bertiolo “SIUMS” mimo-clown musical musichis originai di Stefano Morelli regia di Elvio Scruzzi ...
Ogni 15 ottobre i Blog si danno appuntamento per trattare un argomento unico, quest’anno la proposta è per un post dedicato all’ acqua . Ecco un estratto tratto da Il fatto alimentare : Una volta l’acqua minerale si vendeva in bottiglie di vetro in farmacia, le marche erano poche e le bottiglie venivano comperate solo da persone con problemi di salute. Adesso le bottiglie si vendono al supermercato, ci sono quasi 200 marche e ogni italiano ne beve 195 litri l’anno! La situazione è cambiata perché la funzione salutistica è diventata secondaria, mentre prevale il fattore di servizio, ovvero l’uso dell’acqua minerale come prodotto sostitutivo dell’acqua di rubinetto. Tutto ciò è avvenuto perché molti acquedotti hanno gestito male il servizio proponendo acqua clorata, con sapori e colori strani, altri non hanno saputo gestire problemi di inquinamento della falda ecc. Alla fine l’immagine del rubinetto è scaduta e i consumi di acqua minerale sono cresciuti progressivamen...
Gran sucè s par lis “Zornadis da la Preistoria ”, il 3 e il 10 otobre a Pradis in Cumun di Clausêt. La prima domenia dedicâda a “Una zornada da Neandhertal” e la seconda a “Una zornada da Sapiens”; Lis ativitâts a erin diviersis e particularmentri dedicâdis ai frûts, cun laboratoris archeologics, ma intessant a era encia la visita guidada al scavo archeologic da la Grotta dal Rio Secco; un geologo al spiegava i lavôrs, che fin a la fin dal unviêr a si fermarân, e lis scuviertis sui homo c’an vivût lì tanciu miârs di ains indavôr.
Serate d'organo - autunno 2010 Rassegna Organistica a Tema Parrocchia di San Quirino , via Gemona 60, UDINE mercoledì 6 ottobre 2010 – ore 20.45 LUDGER LOHMANN (Stuttgart) PROGRAMMA Nella chiesa antica: DIETERICH BUXTEHUDE (1637 – 1707) Toccata in fa (BuxWV 156) JOHANN JAKOB FROBERGER (1616 – 1667) Toccata in re (dal Libro di 1649) Toccata in mi (all’ elevazione) JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 – 1750) Toccata, Adagio e Fuga in Do Maggiore (BWV 564) Nella chiesa nuova: PAUL HINDEMITH (1895 – 1963) Sonata II (Vivace – Con moto calmo – fuga) AUGUST GOTTFRIED RITTER (1811 – 1885) Terza Sonata la minore op. 23 (1855) giovedì 21 ottobre 2010 – ore 20.45 CORRADO CAVALLI (Torino) Le scuole europee a cavallo tra ‘800 e ‘90 0 Musiche di F. A. Guilmant, J. Brahms, F. Capocci, R. Monti, W. Best e S. Karg-Elert. giovedì 28 ottobre 2010 – ore 20.45 ALESSIO CORTI (Milano – Ginevra) Musiche organistiche del Barocco e del Romanticismo tedesco . Musiche di ...
Appuntamento per sabato 25 settembre 2010 alle ore 20.45 nel Duomo SS. Corpo di Cristo a Valvasone per il concerto conclusivo della 10^ edizione del Festival che vede quale gradito ospite il Female Choir “BALTA” di Riga (Lettonia) diretto dalla maestra Mara Marnauza. Il “Balta” è stato fondato piuttosto recentemente (1999) ma ha già al suo attivo numerosi riconoscimenti in Europa quali il 1° premio nel Grand Prix (competizione internazionale) a Budapest nella categoria cori femminili nel 2005 ed il 1° premio e diploma per la migliore conduttrice di coro alla maestra Mara Marnauza alla 19^ competizione del Festival Musicale di Namestovo (Slovacchia) nel 2009. Anche questo complesso offre un repertorio molto vasto che va dal Rinascimento alla musica contemporanea, classica e moderna, sacra e profana, jazz e popolare lettone. Il coro “Balta” proporrà musiche di Vitols, Skulte, Dubra, Liede, Nystedt, Real e Chilcott. Per quanto riguarda il Gruppo Polifonico “Claudio Monteverdi” di R...
Ave, o Vergjine us saludi come l'agnul ancje jò: ave, o plene d'ogni grazie, il Signor al è cun vô. Daimi, daimi une cjalade cun chel voli plen d'amor, o gran Mari Immacolade, o colombe dal Signôr. Biele l'albe matutine, biel un agnul dal Signor ma vô Vergjine divine, 'o sês biele plui di lôr. Fàisi dongje, o cjare Mari, cun chel vuestri biel bambin, che jo lu cjali, che jo lu tocji, che jo lu bussi, chel ninin. (C.B. Galerio - L. Garzoni)
Si tratta di un seminario itinerante patrocinato dall'università di Cambridge a cui partecipano una decima di allievi e due docenti. Ha per obiettivo didattico e culturale la conoscenza di alcuni organi storici dell'Italia centro-settentrionale costruiti da celebri organari. Il tour, per così dire, inizia con la visita degli organi Antegnat i e Serassi di Almenno San Salvatore (BG) lunedì 6 settembre, e proseguirà, con un soggiorno di due giorni, a Valvasone (7-8 settembre) per visitare l'organo veneziano di Vincenzo Colombi del Duomo, il positivo da tavolo della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo e il grande strumento barocco costruito da Pietro Nachini per il duomo di Udine. In questa prima parte il gruppo di studenti sarà seguito dal M° Luigi Panzeri che curerà la prassi esecutiva della letteratura organistica lombarda e veneziana: gli allievi, tutti organisti, si alterneranno nei diversi strumenti. La visita si concluderà a Bologna sotto il patrocinio didattico dei maestr...
E dopo i articui dal Messaggero Veneto ecco chei publicâs encja su Gazzettino ed. Pordenone e Popolo (settimanal da la Diocesi Concordia-Pordenon) e par completà l’opera ecco l’ultin sul Messaggero Veneto (se no si lês ben vuarda chì http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2010/08/17/PN_03_PNC7.html …Forse protestà a l’è servît a alc !!!!!!!!!!!!
Confrontant la risposta vuda dal President da la Provincia di Pordenon sui contribûts a la lenga furlana cun i finanziaments rivâs a Volesòn par altris manifestazions si pos jodi che la crisi no val par ducju , chista a è la nostra replica: Dalla risposta del Presidente della Provincia sui mancati finanziamenti alla LR 15/96 per le iniziative riguardanti la valorizzazione della lingua friulana, ed in particolare la mancata assegnazione di contributi alla Rassegna del Teatro Friulano che da 26 anni si tiene in ottobre-novembre presso l’Auditorium delle Scuole Medie, si deduce che tali contributi sono stati utilizzati per scopi sociali ovvero verso le famiglie e i lavoratori in difficoltà; non è sicuramente lo scopo che viene messo in discussione, ciò che ci si chiede è come mai invece per alcune associazioni i contributi provinciali non siano stati ridimensionati e per altre invece siano stati dimezzati o azzerati. Per completezza di informazione possiamo indicare un riepilogo dei fin...
Qui di seguito gli articoli usciti sul Messaggero Veneto, il primo martedì 20 luglio ed il secondo in data 22 luglio. Ma per una informazione più completa e le conseguenti deduzioni, nel prossimo post troverete un riepilogo dei contributi provinciali, su tematiche ben diverse , che altre Associazioni hanno ottenuto.
Da alcuni anni l’assegnazione dei contributi per le attività riguardanti la valorizzazione e la tutela della lingua friulana, nello specifico quelli in riferimento alla L.R. 15/96 -Norme per la tutela e la promozione della lingua e cultura friulana” - è di competenza delle Province che provvedono alla ripartizione in base alle domande presentate. Quest’anno invece con un laconico comunicato la Provincia di Pordenone ha informato le Associazioni come il Circolo Culturale Erasmo di Valvason, che da ben 26 anni organizza la Rassegna del Teatro Friulano, che il capitolo di bilancio relativo agli interventi nel settore della lingua e cultura friulana non è stato finanziato , quindi i contributi richiesti non verranno assegnati. Valvasone , è stato indicato nel “Rapporto dell’Italia sull’attuazione della Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali” pubblicato nell’ottobre scorso dal Ministero dell’Interno che fornisce il monitoraggio sull’attuazione ...
Da dieci anni il prof. Christopher Stembridge, celebre studioso della musica cembalo-organistica italiana, tiene un Corso di perfezionamento di letteratura rinascimentale e del primo barocco all'antico organo cinquecentesco del duomo di Valvasone. Come di consueto un ristretto numero di partecipanti trascorre una settimana nella cittadina friulana: essi provengono non solo dai paesi europei, ma anche dalla Russia, dall'Armenia, dal Giappone e da altre nazioni dove il M° Stembridge tiene periodici seminari sulla musica per organo e per tastiera in genere. Gli allievi sono tutti già diplomati nei loro rispettivi conservatori, ma la maggior parte non conosce la bellezza sonora degli organi storici italiani, da qui la loro venuta nel nostro bel Paese per poter realizzare il sogno interpretativo della musica specifica composta per i nostri strumenti. Il Corso di quest’anno è dedicato allo studio della letteratura organistica italiana ed inglese tra Cinque e Seicento comprende...
Il video "Bimbo Report: il caso Natura Rap" presentato dalla 3A e 3B della Scuola “Silvio Pellico” di Arzene (Istituto Comprensivo di Arzene - San Martino al Tagliamento e Valvasone) al Concorso Nazionale “Immagini per la Terra” ha vinto il 1° PREMIO per la categoria Scuole Primarie Congratulazioni agli alunni e alle loro insegnati (Lucia Grizzo, Sandra Marcocchio, Gabriella Innocente e l'insegnante- filmaker Annapaola Martin ) Una iniziativa che ha coinvolto i bambini in maniera divertente ed entusiasmante su un argomento sempre più attuale ed urgente: la salvaguardia del nostro pianeta. Il Concorso ha come obiettivo la sensibilizzazione degli studenti alle problematiche ambientali e presenta ogni anno una tematica diversa. Il tema di questa edizione era “Noi giovani reporter del cambiamento climatico: la Terra cambia e Noi?”, a sottolineare la necessità di informare i giovani sulla minaccia rappresentata dai cambiamenti climatici, che già da tempo stanno con...
Scoltait pì di una volta chista musica; al è un video dedicât a Tina Modotti ma la canzon “Grim” a è di Tinkara Kovac , un’artista nassuda a Capodistria ma ca cjanta (e suna) encja in furlan.
La Festa religiosa del Corpus Domini si celebra domenica 6 giugno a Valvasone con particolare solennità essendo il Duomo dedicato al SS. Corpo di Cristo; l’origine di tale attribuzione è dovuta alla Reliquia del Miracolo Eucaristico della Sacra Tovaglia custodita presso la Chiesa. Nel 1294, una lavandaia stava lavando le tovaglie dell’altare della chiesa di Gruaro quando vide che da un’ostia, rimasta tra le pieghe del tessuto, fuoriusciva del sangue. Del fatto fu informato il Vescovo che accertato il fatto miracoloso chiese che la tovaglia rimanesse nella Cattedrale di Concordia, ad essa però erano interessati anche il parroco di Gruaro, dove era avvenuto il miracolo, ed i Conti di Valvasone che avevano il giuspatronato della chiesa di Gruaro e di Valvasone. Per risolvere la questione la Santa Sede interpellata a riguardo, concesse ai Conti di portare la Reliquia a Valvasone ma a condizione che costruissero una chiesa da dedicare al Santissimo Corpo di Cristo. Così fu e la ...
QUARTO CONCERTO: DOMENICA 23 MAGGIO 2010 Il terzo concerto che ha illustrato il tema caratterizzante la 37° stagione, cioè: L'organo e il cembalo a Napoli tra Cabezón e Frescobaldi , tenutosi domenica 16, ha visto ancora una volta l’apprezzamento di un numeroso e attento pubblico che ha riempito la chiesa e ha seguito con partecipazione le bellissime esecuzioni dell’ organista e clavicembalista Christopher Stembridge all’organo di Vincenzo Colombi e al clavicembalo cromatico, un raro strumento che invece dei soliti 12 tasti per ottava ne ha ben 19, dando modo all’esecutore di suonare anche i semitoni che normalmente sulla tastiera sono unificati in un unico tasto. Si è esibita pure l’arpista Mara Galassi che ha suonato un’arpa a tre registri sia da sola sia accompagnata al clavicembalo cromatico. Entrambi hanno illustrato peculiarità degli strumenti e delle musiche, fatto che ha reso ancora più gradito e consapevole l‘ascolto. Domenica 23 maggio , sempre con ini...
Alcune immagini della Pedalata organizzata domenica 16 maggio dalle sezioni A.F.D.S. di Valvasone, San Lorenzo, Arzene e San Martino al T.to, i circa 90 partecipanti oltre ad un bel giro di 22 km , hanno anche contribuito al progetto della Associazione "Amici di Ale" per l’acquisto di un camper attrezzato per disabili, la somma raccolta con le iscrizioni ed arrotondata poi dalle sezioni locali dei Donatori di Sangue è stata di 420,00 euro
L'ultima lession dal cors di furlan si è sierada cun la visita al Duomo e a la glesia di S.Pieri di Voleson. Il cors a l'è stât tignût dai prof. Alessandra Montico, Pier Carlo Begotti, Franco Finco e Mario Martinis da la Societât Filologjiche Furlane.