Emigrazione friulana d’altri tempi
La famiglia Cinat dal 1884 in Argentina Il Friuli è stato a lungo terra di emigrazione, in particolare quella verso l’Argentina è documentata sin dal 1877; il primo nucleo agricolo popolato da contadini friulani sorse infatti non molto lontano da Reconquista nel nord della provincia di Santa Fe’: le prime dieci famiglie friulane vi giunsero il 6 novembre 1877 e a quel piccolo insediamento dettero il nome di “Estrella d’Italia”-Stella d’Italia- (fonte Javier Grossutti –Università di Trieste “L’emigrazione dal Friuli Venezia Giulia in Argentina e Uruguay” ). Il viaggio in nave, verso quel paese che prometteva terreni a buon prezzo, durava quasi un mese e non era privo di pericoli a causa delle malattie che si sviluppavano in condizioni igieniche precarie, la corrispondenza con i propri cari rimasti in Friuli era anch’essa difficoltosa ma il legame rimaneva comunque indelebile. Ai giorni nostri invece le comunicazioni sono agevoli, a volte basta una “e-mail” per raggiungere ogni parte d...